Storia della Musica I
A.A. 2021/2022
Prof.ssa Federica Marsico
Obiettivi
Attraverso il corso, lo studente matura le competenze necessarie a comprendere gli sviluppi storici e culturali del fenomeno musicale nel contesto europeo dalle sue origini fino alla prima metà del XVII secolo. Al termine del corso, ha acquisito padronanza dei principali generi e forme del repertorio musicale dell’epoca e dei relativi contesti storico-culturali. Ha inoltre acquisito gli strumenti interpretativi necessari a studiare, con spirito critico e in autonomia, composizioni afferenti al periodo esaminato, applicando le conoscenze e le competenze sviluppate durante il corso.
Contenuti
Gli argomenti seguenti vengono affrontati alla luce del contesto storico-culturale e dello sviluppo dei principali generi e forme musicali:
✓ origini e sviluppi del canto cristiano;
✓ la musica vocale sacra e profana nel Basso Medioevo: la lauda, la scuola di Notre-Dame, il mottetto politestuale bilingue, teorie mensurali, il mottetto isoritmico, Guillaume de Machaut, Ars Nova francese e italiana;
✓ lo stile franco-fiammingo;
✓ la musica vocale in volgare nell’Italia tardo-quattrocentesca: il villancico, la frottola, i canti carnascialeschi, la lauda;
✓ origine e sviluppo della stampa musicale;
✓ la musica vocale profana e strumentale nel Cinquecento: il madrigale, la villotta, la villanella, le intavolature;
✓ la musica nella Chiesa luterana;
✓ la musica della Controriforma;
✓ le origini dell’opera;
✓ l’opera barberiniana;
✓ la musica strumentale tra Cinquecento e Seicento.
Indicazioni per la preparazione dell’esame
Lo studio del seguente testo dovrà essere integrato con l’ascolto delle composizioni discusse a lezione:
➢ Musica e società: dall’Alto Medioevo al 1640, a cura di Paolo Fabbri e Maria Chiara Bertieri, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2019 [volume precedentemente edito da McGraw-Hill, Milano 2012].
Solo per gli studenti non madrelingua il suddetto testo può essere sostituito da:
➢ Alessandra Vaccarone, Letizia Putignano Poli, Roberto Iovino, Storia della musica: le funzioni e i luoghi della musica dal Medioevo al Seicento, Milano, Zanichelli, 2012, pp. 20-29, 38-47, 58-67, 71-73, 82-93, 100-114, 124-140,146-160, 168-189, 192-205, 214-235, 240-246, 269-276, 282-288, 306-326.
Modalità d’esame
Nel corso dell’esame orale, lo studente dovrà dimostrare di orientarsi adeguatamente nel panorama musicale dei secoli oggetto del corso e di avere approfondito l’ascolto delle composizioni commentate in aula. Dovrà parimenti dimostrare di aver integrato le conoscenze acquisite a lezione con lo studio individuale del libro di testo e delle composizioni di riferimento, non limitandosi allo studio degli appunti. Oltre al grado di approfondimento degli argomenti presentati, saranno oggetto di valutazione la capacità di organizzazione logica del discorso e l’impiego di un linguaggio scientifico adeguato.
2
N.B. Si specifica che il presente programma si riferisce ai frequentanti del corso nell’a.a. 2021/2022. Chi ha frequentato il corso negli anni precedenti, dovrà attenersi al programma svolto nel relativo anno.
Composizioni ascoltate
In taberna quando sumus
Can vei la lauzeta di Bernart de Ventadorn
Venite a laudare
Voi ch’amate
Viderunt omnes di Leoninus e Perotinus
Aucun ont trouvé chant par usage di Petrus de Cruce
Entre Adam et Hanikiel, Hancart et Gautelot di Adam de la Halle
Huic ut placuit tres Magi
Rex Karole, Iohannis genite
Garrit Gallus di Philippe de Vitry
Dame, de qui toute ma joie vient dal Remede de Fortune di Guillaume de Machaut
Dame a vous dal Remede de Fortune di Guillaume de Machaut
Tant doucement me sens emprisonnés dal Remede de Fortune di Guillaume de Machaut
Messe de Notre Dame di Guillaume de Machaut
Ave regina celorum di Marchetto da Padova
Non al so amante più Diana piacque di Jacopo da Bologna
Con brachi assai e con molti sparveri di Giovanni da Cascia
Ecco la primavera di Francesco Landini
L’homme armé (ballade e messa) di Guillaume Du Fay
Se la face ay pale (chanson e messa) di Guillaume Du Fay
Supremum est mortalibus di Guillaume Du Fay
Flos florum di Guillaume Du Fay
Missa «Hercules dux Ferrariae» di Josquin des Prez
Missa «Au traveil suis» di Johannes Ockeghem
Hoy comamos y bevamos di Juan del Encina
Ostinato vo’ seguire di Bartolomeo Tromboncino
Quant’è grande la bellezza
Il bianco e dolce cigno di Jacques Arcadelt
Poi che volse de la mia stella di Filippo Azzaiolo
O trezze bionde, anci capelli d’oro di Tommaso di Maio
Recercar di Francesco Bossinensis
O dolorosa gioia di Carlo Gesualdo
Il combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi
Partite sopra Folia, Capriccio sopra il chucho, Toccata di durezze e ligature di Girolamo Frescobaldi
A voi reali amanti di Ottavio Rinuccini-Cristofano Malvezzi
Non piango e non sospiro da Euridice di Ottavio Rinuccini-Jacopo Peri
Funeste piagge da Euridice di Ottavio Rinuccini-Giulio Caccini
Possente spirto dalla Favola d’Orfeo di Alessandro Striggio-Claudio Monteverdi
O morte gradita dal Sant’Alessio di Giulio Rospigliosi-Stefano Landi