LABORATORIO DI MUSICA BAROCCA
del Conservatorio di Cremona
14 febbraio – 12 maggio 2019
Il Laboratorio di Musica Barocca si rivolge a cantanti e strumentisti interni ed esterni al Conservatorio di Cremona. Il laboratorio desidera promuovere le attività legate ai corsi di Diploma Accademici di musica antica (Canto Barocco e Rinascimentale, Violino Barocco, Violoncello Barocco, Clavicembalo e Tastiere storiche) e per i quali sono previste le ammissioni nel prossimo mese di luglio 2019.
Il progetto è seguito dai docenti interni Isabella Longo (docente di violino e coordinatrice) e Luca Antoniotti (organo, clavicembalo, musica d’insieme per voci e strumenti antichi), e si avvale della preziosa collaborazione di alcuni tra i migliori interpreti e studiosi della prassi esecutiva e del repertorio:
SONIA PRINA
canto barocco e rinascimentale
ENRICO CASAZZA
violino barocco
PAOLO BESCHI
violoncello barocco
Il laboratorio si inserisce, grazie alla collaborazione con il Teatro Ponchielli, nelle attività del Monteverdi Festival nel corso del quale è prevista la realizzazione di un concerto finale. Sono inoltre previste altri concerti.
Le lezioni e le prove si terranno nel periodo compreso tra il 14 febbraio e il 12 maggio 2019 secondo il calendario allegato.
Nel corso delle lezioni saranno affrontati il repertorio barocco e quello rinascimentale (prassi esecutiva), con particolare attenzione al programma individuato per l’esecuzione del Concerto finale del Laboratorio.
I cantanti e gli strumentisti possono partecipare a tutte le lezioni, alle masterclass di riferimento e assistere alle altre.
Le iscrizioni si effettuano compilando il modulo di iscrizione scaricabile al link in fondo alla pagina e inviandolo alla Segreteria del Conservatorio di Cremona: info@istitutomonteverdi.it
La quota di iscrizione dovrà essere versata entro il 10 febbraio.
La quota di iscrizione dovrà essere versata con Bonifico c/c intestato a Istituto Superiore di Studi Musicali C. Monteverdi di Cremona – IBAN IT56L0845411400000000088271 con causale Quota di Iscrizione Laboratorio Barocco.
I Docenti
Isabella Longo
Ha conseguito il Diploma Accademico di violino con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio Statale di Musica “A. Buzzolla” di Adria svolgendo parallelamente gli Studi Classici. Si è successivamente perfezionata a Den Haag presso il Koninklijk Conservatorium sotto la guida di E. Wallfish sull’interpretazione e la prassi esecutiva del periodo classico e barocco.
Ha frequentato i corsi di perfezionamento tenuti da Franco Mezzena presso l’Accademia Musicale Pescarese ottenendo il Diploma di Merito sotto la guida di C. Chiarappa, N. Brainin alla Scuola di Musica di Fiesole per il repertorio solistico, F. Gulli e E. Cavallo a Reggio Emilia sulle Sonate per violino e pianoforte, in seguito ha proseguito gli studi a Bologna con Enzo Porta.
Premiata in numerosi concorsi nazionali e internazionali: Concorso Internazionale Città di Stresa, III edizione del T.I.M, Giovani Promesse di Taranto, Città di Ruvo di Puglia e una Borsa di Studio Premio Anna Teresa Ruta, VI Concorso Giovani musicisti Gargano, Concorso Nazionale di Cento (FE) e al Concorso “Alfredo Catalani” di Senigallia. Ha ottenuto la Borsa di Studio Tullio Serafin quale miglior allieva del Conservatorio di Adria.
Nel 1994 dà vita insieme a Enrico Casazza all’ensemble La Magnifica Comunità con cui realizza una intensa attività concertistica e discografica. Ha collaborato e collabora con numerose orchestre tra cui in particolare: Orchestra Sinfonica della RAl di Milano, Orchestra di Padova, Europa Galante di F. Biondi, Concerto Italiano di R. Alessandrini, I Barocchisti di D. Fasolis, Ensemble Matheus di Brest (F), L’Arte dell’Arco, Il Complesso Barocco di A. Curtis, Milano Classica.
Ha svolto intensa attività concertistica in qualità di ‘primo violino’ e di ‘solista’ in formazioni orchestrali e cameristiche in Italia, Europa, Israele, Giappone, esibendosi nei più importanti festival internazionali e teatri quali: Konzertegebow – Amsterdam, Teatre de la Ville – Parigi, Teatro Carignano – Torino, Santa Cecilia-Roma, Teatro della Pergola – Firenze, Noga Theatre – Tel Aviv (Israel), Theatre Henry Crown Hall – Jerusalem (Israele), Chapelle Royale – Versailles (Francia), Hall Penderewski – Losanna, Brahms Festival – Philipszaal (Olanda), Grote Zaal – Utrecht (Olanda), Hoji Hali – Tokio (Yapan), ecc.Recentemente ha ricevuto il premio Varazdin e Choc de la Musique, ma sono numerose le recensioni ricevute da Le Monde de la Musique,Diapason, Amadeus, Musica, Fanfare magazine sulle registrazioni discografiche. Ha effettuato registrazioni RAI partecipando a più edizioni dei Concerti del Quirinale a Roma e Piazza Verdi a Milano, per TV FRANCE La Victoire de La Musique con L’Ensemble Mattheus, con Europa Galante di F. Biondi per BBC e con S. Kermes per l’emittente televisiva Artè.L’attività discografica, particolarmente rilevante, l’ha portata a realizzare più di sessanta CD nel ruolo di ‘solista’ e ‘camerista’ con le maggiori etichette nazionali e internazionali.
Luca Antoniotti,
Nato a Vercelli. Nel 1987 ha conseguito presso il Conservatorio di Torino il Diploma in Organo e Composizione organistica sotto la guida di Luciano Fornero. Nel 1990 ha ottenuto il Premier Prix de Virtuosité in Organo e Improvvisazione, il Premio speciale Barblan (Miglior diploma d’organo) e il Diploma d’insegnamento d’Organo nella classe di Lionel Rogg al Conservatorio Superiore di Ginevra, ove si è diplomato anche in Direzione corale con Michel Corboz. Ha frequentato corsi di Musica antica e Basso continuo con C. Jaccottet, sempre al Conservatorio di Ginevra. Ha seguito corsi d’interpretazione e di perfezionamento con L.F. Tagliavini, T. Koopman, M. Radulescu, E. Kooiman, H. Vogel, D. Roth e P. Kee. È uno degli organisti italiani più premiati nei concorsi; sono una quindicina i premi e le attribuzioni speciali da lui conseguiti. Ha vinto il Primo premio al concorso Nazionale di Noale. Nel 1992 ha vinto, unico italiano nella storia del concorso, il Premio Bach al Concorso Internazionale di Lipsia. Secondo premio e Premio del pubblico nel Concorso Musica Antiqua di Bruges (1994), Primo premio al Concorso Internazionale Svizzero per Organo (Neuchatel, 1997), Secondo premio al Concorso Internazionale di St. Albans (1991) e Kaltern (1995). Ha diretto diverse formazioni corali in Svizzera, già organistica titolare e direttore musicale dell’American Church di Ginevra. Ha suonato come solista con l’Orchestra della Suisse Romande, con l’Orchestra del festival Van Vlaanderen di Bruges, con l’European Baroque Orchestre, nonché in numerosi gruppi da camera, collaborando, come solista in ensemble vocali e strumentali, con solisti e direttori, quali A. Jordan, E. Inbal, M. Corboz, B. Soustrot, M. Piguet; J. Lopez-Cobos. Ha effettuato diverse registrazioni in CD, nonché registrazioni per la Radio Belga, la Bayerische Rundfund, Radio Suisse Romande, CBS, RAI. E stato invitato ad alcuni dei più importanti Festivals Internazionali: Berlino (Schauspielhaus), Haarlem (San Bavo), Lipsia (Gewandhaus e Thomaskirche), Norimberga (Settimane Musicali), Duomo di Riga, Filarmonia di San Pietroburgo, Ottobeuren, King’s College e S. Catherine’s College di Cambridge, Bruges (Festival delle Fiandre), Calgary International Organ Festival, Magadino (Festival Internazionale), Ginevra (Victoria Hall e cattedrale di St. Pierre), Trieste (Settimane Musicali), Festival Internazionale di Treviso, Colonia, Londra, Lubecca, Praga, Losanna, Venezia, Firenze, Porto, Bologna, Bergamo, Coimbra, Mafra, Lisbona.
Già docente titolare della cattedra d’Organo al Conservatorio di Musica di Cagliari (3° classificato al Concorso Nazionale su 150 candidati). Dopo diversi anni di attività e residenza in Svizzera, nel 2000 si trasferisce in Portogallo, come docente in Organo, Improvvisazione, Musica da Camera e Organologia presso l’ Università Cattolica di Oporto. Rientrato in Italia, dal 2011 è docente di Organo al Conservatorio di Udine.
Sonia Prina
Nata a Magenta (Mi), all’età di tredici anni intraprende gli studi musicali presso il conservatorio ‘Giuseppe Verdi’ di Milano e si diploma in tromba e canto.
Nel 1996 vince le selezioni per l’ammissione all’Accademia per Giovani Cantanti Lirici presso il Teatro alla Scala di Milano e dal 1997 cominciano le scritture per le stagioni operistiche con particolare interesse al repertorio barocco. La sua rara voce di contralto le permette di farsi notare da subito sulla scena lirica internazionale. Riceve molti premi tra cui citiamo il prestigioso Premio Abbiati nel 2006 e il Tiberini d’Oro nel 2014 in entrambi casi come migliore cantante dell’anno.
Tra gli impegni di maggior rilievo degli ultimi anni citiamo: ruolo titolo di Rinaldo di Handel al Teatro alla Scala di Milano, all’Opera di Zurigo e al Festival di Glyndebourne; ruolo titolo nell’Ascanio in Alba di Mozart al Festival di Salisburgo; ruolo titolo nell’Orlando di Handel alla Sydney Opera House; Clarice ne La Pietra di Paragone di Rossini al Théâtre du Châtelet di Parigi; ruolo titolo di Tamerlano alla Staatsoper di Monaco.
Sonia Prina è invitata regolarmente molti dei più prestigiosi teatri e festival: La Scala di Milano, Théâtre des Champs Elysées e Opera de Paris, Teatro Real di Madrid e Teatro Liceu di Barcellona, Opera di Sydney, Barbican di London, Lyric Opera di Chicago e Opera di San Francisco, Staatsoper di Monaco, Festival di Salisburgo, Festival d’Aix en Province, Opera di Zurigo etc.. collaborando con direttori quali: Rinaldo Alessandrini, Giovanni Antonini, Harry Bicket, Fabio Biondi, Ivor Bolton, Alan Curtis, William Christie, Ottavio Dantone, Diego Fasolis, Emmanuelle Haim, Christopher Hogwood, René Jacobs, Paul McCreesh, Marc Minkowski, Jean Christophe Spinosì, Patrick Summers… e registi quali: Robert Carsen (Rinaldo a Glyndebourne e Alcina a Parigi), David McVicar (Orlando a Parigi e Giulio Cesare a Lille), Pier Luigi Pizzi (Orfeo a Madrid), John Copley (Ariodante a San Francisco), David Alden (Alcina a Bordeaux e Madrid).
Grande specialista haendeliana tra i suoi ruoli di predilezione ricordiamo i seguenti ruolo titolo: Giulio Cesare e Orlando a Parigi; Amadigi a Naples; Rinaldo a Zurich, Scala and Glyndebourne, Silla a Roma, Tamerlano a Munich ma anche: Bradamante nell’Alcina a Parigi; Polinesso nell’Ariodante a Barcellona e San Francisco; Bertarido nella Rodelinda a Londra e Vienna; Goffredo nel Rinaldo alla Lyric Opera di Chicago; Amastre nel Serse a San Francisco.
Nella sua collaborazione con l’Orchestra Verdi di Milano e la sua orchestra
E’ stata invitata a cantare in Vaticano per S.S. Papa Benedetto XVI e il President della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano il Magnificat di Vivaldi diretta da Zhang Xian.
Alcuni dei suoi ingaggi più recenti includono: ruolo titolo dell’Ezio di Gluck all’Opera di Francoforte; Aci Galatea e Polifemo a La Monnaie di Bruxelles con René Jacobs; ruoli titolo del Giulio Cesare e dell’Orlando di Handel alla Semperoper di Dresda; Polinesso nell’Ariodante a Aix en Provence; La Resurrezione di Handel con i Berliner Philarmoniker.
Nell’ambito dell’opera di repertorio ricordiamo il debutto a soli 23 anni alla Scala come Rosina nel Barbiere di Siviglia accanto a Juan Diego Florez: Isabella nell’Italiana in Algeri al Teatro Regio di Torino; più recentemente Smeton nell’ Anna Bolena al Teatro Liceu di Barcellona con Editha Gruberova e Elina Garanca, Clarice nella La Pietra del Paragone al Théâtre du Châtelet di Parigi e La Maman, La Tasse chinoise, La Libellule nell’Enfant et les Sortileges a Palermo e Napoli.
Tra gli altri ingaggi degni di nota menzioniamo un particolare affetto per l’opera di Monteverdi. E’ stata Ottone ne’ L’Incoronazione di Poppea con Rinaldo Alessandrini; Penelope nel Ritorno d’Ulisse in patria con Ottavio Dantone e Messagiera e Speranzain Orfeo con William Christie. Con Jordi Savall ha cantato invece il Farnace di Vivaldi a Madrid e La Senna Festeggiante a Bordeaux.
Ha tenuto recitals in Europa, in Sud America e in Giappone con rinomate orchestre di specialisti come Accademia Bizantina, l’Ensemble Matheus, Il Giardino Armonico, l’Europa Galante, Le Concert d’Astrée, la Kammerorchestrerbasel etc.
Sarà “Artist in residence” alla prestigiosa Wigmore Hall di Londra nel 2017 con vari recital programmati.
Ha al suo attivo numerosissime incisioni tra cui citiamo: Il Trionfo del Tempo e del Disinganno and La Resurrezione di Handel (Virgin/Erato); Senna festeggiante, L’Olimpiade e l’Ottone in Villa di Vivaldi (Naïve); l’Orfeo di Monteverdi (Erato); Lotario (DHM) and Rodelinda (Deutsche Grammophon); Ezio di Gluck e Ezio di Handel (Erato). Citiamo anche l’album solistico per la Vivaldi edition Arie Ritrovate (Naïve) and un progetto special sulla Lucrezia di Handel (Ludi Musici).
Tra i dvd di prestigio citiamo Ascanio in Alba (Deutsche Grammophon); La Pietra di Paragone (Naïve) e di recente uscita il ruolo titolo di Rinaldo (D VD Opus Arte).
Paolo Beschi
Bresciano di nascita, si diploma in violoncello con Maria Leali. In seguito si perfeziona con il celeberrimo Feanco Rossi del Quartetto Italiano.
Dal 1985 si dedica allo studio del violoncello barocco e fonda con Ghielmi , Panca e Antonioni il Gruppo di musica barocca “Il giardino armonico” con il quale inizia un’intensa carriera concertistica in famose sale da concerto e teatri di città come, Amsterdam, Berlino, Pietroburgo, Mosca, New York e molti altri.
Con l’ensamble “La Gaia Scienza” si specializza anche nell’esecuzione di musica classico-romantica su strumenti originali. La sua incisione delle Suites di Bach per la casa discografica Winter ha riscosso unanimemente il consenso della stampa di tutto il mondo.
Ad oggi tiene corsi di perfezionamento ed è titolare della cattedra della classe di Quartetto e “ Repertorio del violoncello barocco” presso il Conservatorio di Como.
Enrico Casazza
Diplomato in violino con il massimo dei voti sotto la guida del M° Andrea Vio nella sua città natale: Adria.
Si perfeziona con i Maestri : Carlo Chiarappa, Pavel Vernikov, Dino Asciolla, Franco Gulli e Giuliano Carmignola.
Specializzatosi in violino barocco e prassi esecutiva antica con i Maestri G. Carmignola, F. Biondi ed E. Wallfish.
Con il recentissimo “Choc de la Musique” ricevuto per il IV volume dei Quintetti di L.Boccherini, Enrico Casazza si conferma come tra i più accreditati interpreti della musica antica a livello internazionale. Oltre a “Le Monde de la Musique” sono numerose le recensioni e i premi ricevuti da “Diapason”, “Amadeus”, “Musica”, “Fanfare magazine”, “musicweb”. Ha intrapreso quindi un’intensa attività didattica che lo vede impegnato nella veste di docente nei Corsi speciali per il Biennio di secondo livello presso i Conservatori “A. Buzzolla” di Adria e “G. Tartini” di Trieste. Recentemente è stato invitato a tenere una masterclass di musica antica presso il Vasser College di Hammond negli Stati Uniti e alcuni Corsi di Alto Perfezionamento a San Marino, San Raffaele Cimena (Torino) e Cles (Trento).
Downloads
- Calendario – Laboratorio di Musica Barocca (25 Gennaio 2019)
- Depliant riassuntivo laboratorio (25 Gennaio 2019)
- Domanda di Iscrizione (25 Gennaio 2019)
- Locandina (25 Gennaio 2019)